La Ricerca sul Suolo per Supportare l'Implementazione delle Politiche

44° Congresso Nazionale SISS

📅 11-12 Dicembre 2025
📍 Portici, Napoli
🏛️ Dipartimento di Agraria

Il Congresso

Missione e Obiettivi

Nonostante l'implementazione di politiche europee, nazionali e regionali mirate alla sostenibilità nel settore agricolo e ambientale, e i notevoli progressi nella ricerca sul suolo e sugli ecosistemi agrari e forestali, assistiamo ancora, purtroppo, a un continuo e preoccupante degrado del suolo.

Questa situazione solleva interrogativi fondamentali sull'efficacia delle strategie attuali. È quindi impellente una riflessione approfondita sul divario tra le conoscenze scientifiche acquisite e la loro effettiva applicazione sul campo.

Il Dipartimento di Agraria di Portici, con la sua storica tradizione scientifica, ospiterà questo importante appuntamento per esplorare come la ricerca accademica possa tradursi in un impatto tangibile sulla gestione del suolo in contesti reali.

Università di Napoli Federico II
Dipartimento di Agraria
Logo SISS
logo_Vanvitelli
Partner Istituzionale

I NOSTRI SPONSOR

Università di Napoli Federico II
Dipartimento di Agraria
Logo SISS

Programma

Due giornate intense di confronto scientifico e networking professionale

11 Dicembre 2025
8:00-13:30

Escursione Tecnica "Siti contaminati e riqualificati in provincia di Napoli"

L'escursione sarà l'occasione per esplorare in campo due casi studio modello di caratterizzazione e riqualificazione di aree agricole e industriali contaminate: Fondo Agricolo San Giuseppiello (Giugliano, NA) e Impianto industriale Haikiplus (Marcianise, CE). L'escursione è finalizzata a dimostrare il potenziale del trasferimento di conoscenza tra la ricerca scientifica avanzata e gli strumenti di governance del territorio, ottenendo un risultato concreto e positivo nella gestione del suolo.

13:30

Registrazione e Welcome Coffee

Accreditamento partecipanti

14:30-15:00

Saluti Istituzionali

Danilo Ercolini, Direttore Dipartimento di Agraria (DiA) Università di Napoli Federico II
Claudio Zaccone, Presidente SISS

15:00-17:00

Tavola Rotonda "Impatto della Ricerca sulla Gestione del Suolo: Illusione o Realtà?"

Un dibattito multidisciplinare tra ricercatori, professionisti e responsabili delle politiche ambientali su come la ricerca accademica possa influenzare la gestione del suolo in contesti reali

Moderatore: Fabio Terribile, DiA Università di Napoli Federico II

Partecipano:
• Luisella Celi, DISAFA Università di Torino
• Paolo Conte, Confagricoltura Campania
• Giuseppe Corti, Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria
• Amedeo D'Antonio, Assessorato Agricoltura, Regione Campania
• Antonio Di Gennaro, Risorsa srl
• Teresa Del Giudice, DiA Università di Napoli Federico II
• Michele Munafò, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale
• Nino Tarantino, Commissariato alle Bonifiche delle discariche abusive

17:00-17:30

Coffee Break

17:30-19:00

Assemblea Soci SISS

Riunione dei soci della società scientifica

20:30

Cena Sociale

Villa Signorini, Ercolano

12 Dicembre 2025
9:00-11:00

Prima Sessione "Approcci Innovativi di Studio del Suolo alla Scala dei Processi e delle Proprietà per supportare l'Implementazione delle Politiche"

Chair: Antonio Gelsomino, Daniela Pezzolla, Riccardo Spaccini

9:00-9:30 Keynote "Ricerca e decisore politico: un rapporto difficile" - Claudio Ciavatta, Alma Mater Studiorum Università di Bologna

9:30-11:00 Comunicazioni orali:
9:30-9:45 New frontiers in Vis-NIR spectroscopy for soil monitoring and pollution detection - Erika Di Iorio, Claudio Colombo
9:45-10:00 Fast Field-Cycling NMR relaxometry as an emerging tool for process-scale soil characterization - Paola Bambina
10:00-10:15 Biodegradable mulching films as sustainable alternatives to polyethylene - Maria Teresa Rodinò, Rossana Sidari, Maria Rosaria Panuccio, Beatrix Petrovicova, Antonio Gelsomino
10:15-10:30 Il ruolo della ricerca scientifica nel guidare le politiche di recupero di suoli urbani post-sigillamento: il caso del progetto REUSES - Andrea Salvucci, Valeria Cardelli, Ginevra Giacomello, Alessandra Bonetti, Stefania Cocco, Massimiliano Sgroi, Niccolò Pampuro, Luigi Paolo D'Acqui, Sara Di Lonardo
10:30-10:45 Turning waste into value: struvite and biochar synergy for soil fertility and crop nutrient uptake - Joana Cupi, Paola Gioacchini, Pietro Malena, Anna Paesano, Martina Mazzon, Claudio Marzadori
10:45-11:00 Linking sustainable management to soil functions: physico-chemical and biological dynamics in a differentially managed wheat field - Rosangela Addesso, Adriano Sofo, Marika Pellegrini, Leonardo Rosati, Enrica Picariello, Mariana Amato

11:00-11:30

Coffee Break

11:30-13:00

Visione Poster

Sessione di presentazione e discussione poster

13:00-14:00

Pranzo

14:00-15:00

Visione Poster

Continuazione sessione poster

15:00-17:00

Seconda Sessione "Approcci Innovativi e Dimensione Geospaziale del suolo per supportare l'Implementazione delle Politiche"

Chair: Antonello Bonfante, Giuseppe Lo Papa, Simone Priori

15:00-15:30 Keynote "Soil Monitoring and Resilience Law: la conoscenza scientifica per un'implementazione efficace" - Mirco Barbero, Soil Team of the Unit Land Use & Management, European Commission – DG Environment

15:30-17:00 Comunicazioni orali:
15:30-15:45 Enhancing NDVI Trajectory analysis to refine productivity metrics for the assessment of Land Degradation - Marco Di Leginio, Antonietta Agrillo, Luca Congedo, Michele Munafò, Mzid Nada, Nicola Riitano, Fabio Terribile, Piero Manna
15:45-16:00 Just Transition Fund per la riqualificazione di aree degradate e lo sviluppo di green value chains a Taranto: il progetto filiere verdi - Valeria Ancona, Aurora Rutigliano, Ilaria Savino, Roberto Carlucci, Angelo Tursi, Annamaria Basile, Vito Felice Uricchio
16:00-16:15 The Soil Map of Italy on a scale of 1:100,000 delivering soil information for agricultural and political purposes - Giovanni L'Abate, Stefano Mocali, Rosario Napoli, Fantappié Maria, Chiara Piccini, Pellegrini Sergio, Vignozzi Nadia, Pastorelli Roberta, Valboa Giuseppe, D'Avino Lorenzo, ..., Giuseppe Corti
16:15-16:30 Suolo e risorsa idrica: da una gestione del territorio reattiva ad una proattiva - Giulia Sofia, Claudio Zaccone, Matteo Dani, Alvise Fiume
16:30-16:45 Digital soil mapping of Rieti plain using soil reflectance composite of multitemporal Sentinel-2 images and terrain attributes - Simone Priori, Monica Zanini, Uta Heiden, Leonardo Pace, Raffaele Casa
16:45-17:00 Dal territorio al suolo: Un tool (SDSS) per la promozione dell'Ecoturismo e della consapevolezza sul suolo nel territorio rurale della Città Metropolitana di Napoli - Florindo Antonio Mileti, Pasquale Miranda, Giuliano Langella, Piero Manna, Luciana Minieri, Mario Tatone, Fabio Terribile

17:00

Premiazione Migliori Poster e Chiusura dei Lavori

Premiazione delle migliori presentazioni e conclusioni

17:15

Farewell Coffee

Saluti finali

📄 Scarica Programma Completo PDF

Programma dettagliato con informazioni complete su sessioni, relatori e logistica

Istruzioni per Poster e Comunicazioni Orali

POSTER

80 × 100 cm
Larghezza × Altezza

Titolo e autori: La parte superiore deve riportare il titolo, gli autori e la loro affiliazione

Contenuto: Il testo deve essere leggibile da almeno un metro di distanza.

Formato: È consigliabile utilizzare grafici e immagini per presentare i risultati, ove possibile.

Fissaggio: I poster vanno fissati agli appositi supporti con pinzette fornite dall'organizzazione.

Esposizione: I poster devono essere allestiti nel pomeriggio del giorno 11 dicembre p.v. e rimanere esposti per tutta la durata del convegno.

COMUNICAZIONI ORALI

15 minuti
12 min + 3 min domande

Il tempo a disposizione per ogni comunicazione è di 12 minuti + 3 minuti per le domande

Il file dovrà essere consegnato al tecnico audio/video il giorno 11 dicembre p.v. pomeriggio.

Comitati

Comitato Scientifico

Claudio Zaccone
Livia Vittori Antisari
Giuseppe Corti
Daniel Said Pullicino
Maria A. Rao
Fabio Terribile
Beatrice Giannetta
Giuseppe Lo Papa
Simone Priori
Laura Giagnoni
Antonio Gelsomino
Daniela Pezzolla
Enrica Allevato
Ilaria Piccoli

Comitato Organizzatore

Paola Adamo
Carmine Amalfitano
Angelo Basile
Antonello Bonfante
Antonio G. Caporale
Elio Coppola
Vincenza Cozzolino
Eleonora Grilli
Giuliano Langella
Piero Manna
Nada Mzid
Maria A. Rao
Filomena Sannino
Davide Savy
Riccardo Spaccini
Fabio Terribile
Simona Vingiani

Iscrizioni

⚠️ Scadenze Importanti

Invio riassunti: 10 Ottobre 2025

I riassunti devono essere inviati in formato Word (max 300 parole) con graphical abstract, indicando la preferenza per poster o presentazione orale, all'indirizzo: convegnosiss.2025@libero.it

Soci SISS 2025

€240
Entro il 10/10

Tariffa riservata ai soci in regola con la quota associativa 2025

Dopo il 10/10: €300

Non Soci

€290
Entro il 10/10

Tariffa per partecipanti non iscritti alla SISS

Dopo il 10/10: €360

Studenti/Borsisti

€120
Entro il 10/10

Tariffa agevolata per studenti (certificazione richiesta)

Dopo il 10/10: €160

Accompagnatori

€120
Entro il 10/10

Per accompagnatori che partecipano solo agli eventi sociali

Dopo il 10/10: €160
Iscriviti Ora Informazioni

Modalità di Pagamento

Il pagamento deve essere effettuato tramite bonifico bancario intestato a Mavi Consulting srl utilizzando il seguente IBAN:

IT90D0538775660000001414411

Causale del bonifico: Convegno SISS 2025 - [Nome e Cognome] - [indicare se socio, non socio, studente, accompagnatore]

Cosa include l'iscrizione:

  • Partecipazione a tutte le sessioni scientifiche
  • Coffee break e pranzi
  • Materiale congressuale
  • Accesso alle aree poster
  • Certificato di partecipazione

Cosa non include l'iscrizione:

  • Cena sociale in data 11 dicembre 2025 (costo € 60,00)

Sede e Alloggi

Il congresso si svolge nella storica sede del Dipartimento di Agraria di Portici

🏛️ Sede del Congresso

Sala Cinese - Dipartimento di Agraria
Piazza Carlo di Borbone, 1
80055 Portici (NA)

Il Dipartimento di Agraria dell'Università di Napoli Federico II ospita le sessioni principali del congresso in un ambiente ricco di tradizione accademica nella prestigiosa Sala Cinese.

🚗 Come Arrivare

In auto: Autostrada A3, uscita Portici-Ercolano, seguire indicazioni per il centro di Portici

In treno: Stazione di Portici (Circumvesuviana linea Napoli-Sorrento) o Stazione Portici Ercolano

In aereo: Aeroporto di Napoli Capodichino + collegamento con mezzi pubblici

🏨 Alloggi Consigliati

Villa Signorini Events & Hotel - Via Roma, 43, Ercolano (CONVENZIONATO)

Elly's B&B - Via Libertà, 218/A, Portici

Megaride Domus - Corso Resina, 29, Ercolano

Hotel Ercolaneum - Corso Resina, 230, Ercolano (CONVENZIONATO)

Miglio D'Oro Park Hotel - Corso Resina, 296, Ercolano

reggia_portici

Contatti

Per informazioni, iscrizioni e supporto logistico

Invia richiesta di iscrizione

Informazioni di Contatto

📧
📝
Invio Riassunti
convegnosiss.2025@libero.it
🌐
🏛️

Comitato Organizzatore

Paola Adamo, Carmine Amalfitano, Angelo Basile, Antonello Bonfante, Antonio G. Caporale, Elio Coppola, Vincenza Cozzolino, Eleonora Grilli, Giuliano Langella, Piero Manna, Nada Mzid, Maria A. Rao, Filomena Sannino, Davide Savy, Riccardo Spaccini, Fabio Terribile, Simona Vingiani